Human Papilloma Virus – HPV-
Negli ultimi anni gli studi si sono concentrati sul possibile coinvolgimento del virus Human Papilloma Virus (HPV) nel processo eziopatogenetico del carcinoma orale. Si stima che l’HPV sia responsabile di circa il 50% dei tumori del cavo orale. Non è accertato, però, se l’HPV possa, da solo, causare tumori del cavo orale o sia necessaria un’ associazione con altri fattori predisponenti quali il fumo. L’HPV è una infezione molto diffusa, è trasmessa per via sessuale o meglio è la più comune infezione sessualmente trasmessa (IST).
Si conoscono, oggi, oltre 150 sottotipi dei HPV, distinti e classificati in base al rischio di trasformazione neoplastica.
L’HPV è stato diviso in due gruppi che vanno a caratterizzare i genotipi e che distinguono ceppi ad alto rischio di potenzialità oncogena ( HPV 16- 18) e ceppi a basso rischio di potenzialità oncogena associati.
Il possibile coinvolgimento dell’HPV nell’eziologia del carcinoma orale si basa sulla somiglianza istologica della mucosa vaginale e orale e sulla capacità del virus di immortalizzare i cheratinociti umani in vitro.
Il Sito Cancro orale appartiene allo Studio Odontoiatrico Macrì, il Dott. Maurizio Macrì ne è il titolare da anni.
Lo studio si occupa della diagnosi precoce del tumore del cavo orale, patologia maligna che si manifesta soprattutto tra la quinta e la sesta decade di vita anche se, negli ultimi anni, si registra un aumento sensibile in soggetti al di sotto dei 50 anni di età.
Studio Odontoiatrico Macrì
Tel. 081 560 4834 +39 3664438002
www.studioodontoiatricomacri.it
info@studioodontoiatricomacri.it
Napoli 80127 – Via Domenico Cimarosa 182 – Vomero